Back to top

Contrassegno per la sosta nei parcheggi per residenti e lavoratori: rilascio del contrassegno

(urn:nir:stato:decreto.legislativo:1992-04-30;285)
  • Servizio attivo
Procedimento di rilascio del contrassegno

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i cittadini residenti ai titolari e ai lavoratori dipendenti sul territorio comunale.

Per ciascun nucleo familiare residente nelle vie indicate indicate nel Piano di Regolamentazione, che farà richiesta con apposita modulistica e verrà identificato come idoneo, verrà rilasciato:

  • un contrassegno a titolo gratuito
  • fino a due ulteriori contrassegni a titolo oneroso.

Ai titolari e ai lavoratori dipendenti sul territorio comunale con sede lavorativa nelle vie indicate nel Piano di Regolamentazione, che ne faranno richiesta con apposita modulistica e verranno identificati come idonei, verrà rilasciato:

  • un contrassegno gratuito al titolare
  • altri contrassegni a titolo oneroso ai lavoratori dipendenti, per ogni attività lavorativa, previo pagamento dell’importo stabilito.

Il personale dipendente dell’Amministrazione Comunale, gli insegnanti e i dipendenti dell’Istituto Comprensivo, i volontari che prestano servizio per l’Associazione Volontari di Carnate, possono usufruire di un permesso di sosta autorizzata (da richiedere all’ufficio Polizia Locale) limitatamente alle vie Barassi, Europa, al parcheggio di via Pace angolo via Banfi, nonché alle vie Carducci, Libertà e Pascoli.

Approfondimenti

In questi due casi il contrassegno adesivo deve essere rimosso e riconsegnato all’ufficio competente per il rilascio del nuovo, previa presentazione della richiesta.

In caso di mancata riconsegna, il nuovo permesso sarà da considerarsi a pagamento.

Il contrassegno decade nei seguenti casi:

  • variazione dell’indirizzo di domicilio fuori dall’ambito autorizzato
  • sostituzione del veicolo in uso al quale è associato il contrassegno
  • decesso dell’intestatario del contrassegno
  • irreperibilità anagrafica dell’intestatario del contrassegno  
  • emigrazione dell’intestatario del contrassegno  
  • variazione del titolo giuridico relativo alla disponibilità del veicolo associato al contrassegno, per vendita o rottamazione.

Il contrassegno non è dovuto e non sarà rilasciato per:
- i domiciliati
- le autovetture con targa straniera o comunitaria
- le autovetture a noleggio
- le autovetture non intestate ai soggetti richiedenti o inclusi nello stato di famiglia
- le autovetture date in concessione a terzi.

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Una volta ottenuto il permesso, al titolare del contrassegno è fatto obbligo di applicare l’adesivo ricevuto sulla parte sinistra o destra del parabrezza del veicolo per cui è stato richiesto il rilascio. 
I titolari possono parcheggiare senza limiti di tempo all’interno degli spazi consentiti alla sosta regolamentata, limitatamente alle vie individuate e corrispondenti al colore del proprio contrassegno come sopra indicate.

Al titolare del contrassegno che debba richiedere la sostituzione del permesso precedentemente rilasciato nel caso di cambio autovettura o nel caso di sostituzione del parabrezza o, ancora, nel caso di qualsiasi altra condizione che necessiti il rilascio di permesso di sosta sostitutivo, è richiesta la rimozione e la riconsegna del permesso precedentemente assegnato ed esposto sul parabrezza del veicolo, ancorché in stato rovinato o frammenti, purché riconoscibile per il periodo di validità. 
Nel caso non avvenga tale riconsegna, il nuovo permesso sarà da considerarsi a pagamento, equiparato in termini di valore e annualità al contrassegno a titolo oneroso previsto per la seconda auto (nel caso di residenti) ovvero al contrassegno a titolo oneroso previsto per i titolari e i lavoratori dipendenti.

I vecchi contrassegni dovranno essere rimossi, contestualmente all’apposizione del nuovo.

Domanda di rilascio o sostituzione del contrassegno per la sosta in deroga all'obbligo del disco orario per residenti e lavoratori
Copia della carta di circolazione del veicolo
Contrassegno originale
(in caso di sostituzione del veicolo autorizzato, o sostituzione del parabrezza, il contrassegno adesivo deve essere rimosso e riconsegnato all’ufficio competente per il rilascio del nuovo, previa presentazione della richiesta)
Copia del documento d'identità
Copia della visura camerale o del contratto di lavoro
(in caso di titolare o dipendente di attività lavorativa presso il Comune)
Dichiarazione del titolare dell'azienda di uso esclusivo del veicolo
(in caso di autovettura aziendale)
Contratto di noleggio
(in caso di autovettura a noleggio o leasing)

Costi

Tipo di pagamentoImporto
Diritti per primo contrassegno residenti e lavoratori
(per residenti o titolari di attività lavorativa)
Esente
Diritti per secondo contrassegno residenti
(per residenti, secondo veicolo)
60,00 €
Diritti per terzo contrassegno residenti
(per residenti, terzo veicolo)
90,00 €
Diritti per secondo contrassegno lavoratori
(per titolari o dipendenti di attività lavorativa, per ogni veicolo ulteriore al primo)
120,00 €

È possibile ottenere un contrassegno gratuito per il primo veicolo del nucleo familiare residente. Se si possiedono più veicoli è possibile ottenere fino ad altri due contrassegni a titolo oneroso, secondo quanto disposto dal tariffario comunale vigente. 

Ai titolari e ai lavoratori dipendenti sul territorio comunale, potranno essere rilasciati un contrassegno gratuito al titolare e fino a dieci contrassegni a titolo oneroso ai lavoratori dipendenti secondo quanto disposto dal tariffario comunale vigente.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un contrassegno personale.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
Ultimo aggiornamento: 01/10/2025 16:25.45

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?